Nei campi, dietro la bellezza delle colture e dei paesaggi rurali, si cela un'ombra oscura: il caporalato.
È una realtà crudele che si nutre della disperazione e della vulnerabilità dei lavoratori migranti, promettendo loro un lavoro e un futuro, ma consegnando loro solo sfruttamento e miseria.
Immagina di svegliarti all'alba, con il sole che timidamente si affaccia all'orizzonte, e di trascorrere intere giornate a piegare la schiena tra i filari, raccogliendo frutti che andranno poi nei supermercati.
Non c'è orario di lavoro, non ci sono pause, solo un'ininterrotta corsa contro il tempo imposto dai caporali senza scrupoli, disposti a tutto pur di massimizzare il loro profitto.
I lavoratori nel caporalato sono invisibili, privi di diritti e di voce. Sono costretti a sopportare umiliazioni, salari da fame e condizioni di lavoro pericolose. Quando cercano di alzare la testa, vengono minacciati, picchiati (o peggio), lasciati senza lavoro e senza speranza.
🎉🌟 Questo fine settimana è dedicato all'impegno e alla solidarietà! 🤝
Non perdere l'opportunità di partecipare ai tre eventi straordinari del Maggio Antimafie a Canegrate!💼👥
Venerdì sera, una performance teatrale coinvolgente sulla lotta al Caporalato in Piazza della Pace, sabato un'intervista esclusiva con Jean Renè Bilongo sull'attuale situazione del caporalato in Italia, e domenica l'inaugurazione del murale di Tommaso Frattini, seguita da un pranzo di autofinanziamento presso la Sede Associativa Peppino Impastato.
🎭✨ Il Maggio Antimafie 2024 raggiunge il suo apice con un evento imperdibile! 📅
Questo 17 maggio, unisciti a noi in Piazza della Pace per una performance teatrale emozionante sul tema del caporalato.
🎬 Il Laboratorio Teatrale di Riplive.it e gli studenti del Liceo Cavalleri di Parabiago si uniscono per portare in scena una storia toccante che ci farà riflettere sulla realtà dello sfruttamento lavorativo.
🌱💪 Non mancare! Ti aspettiamo per una serata di consapevolezza e impegno sociale. Insieme possiamo fare la differenza! 🌍✊
🎙️🌟 Un'opportunità unica di conoscenza e dibattito ti aspetta!
Questo 18 maggio, alle ore 17.00, unisciti a noi per un'intervista esclusiva con Jean Renè Bilongo, presidente dell'associazione Placido Rizzotto, sulla situazione attuale del caporalato in Italia. 🇮🇹💼
Partecipa a questa conversazione illuminante e scopri come puoi contribuire alla lotta contro lo sfruttamento lavorativo. 💬💡
Non perdere questa occasione di apprendimento e impegno civile! Ti aspettiamo! 🌱💪
🎨🖌️ Un momento indimenticabile di arte e impegno sociale ti attende!
Questo 19 maggio, alle ore 11.30, unisciti a noi per l'inaugurazione del murale dell'artista locale Tommaso Frattini, dedicato al Maggio AntiMafie 2024.
🎉🌟 Partecipa a questa celebrazione della nostra lotta contro lo sfruttamento lavorativo e della promozione di una società più giusta e solidale.
🌱💚 Dopo l'inaugurazione, ci sposteremo alla Sede Associativa Peppino Impastato per un pranzo di autofinanziamento (PRENOTA), organizzato con etica da Auser Canegrate e Gasabile. 🍽️🤝
All'interno dell'iniziativa Cinegrate, Il Tavolo AntiMafie presenta "One Day One Day" (2022) di Olmo Parenti x Will Media.
One Day One Day segue per un anno la vita dei braccianti agricoli che vivono nella baraccopoli di Borgo Mezzanone, la più grande in ltalia.
In ltalia oltre 500.000 immigrati vivono senza documenti e in condizioni di estrema precarietà.
Molti di loro cercano rifugio e lavoro nelle campagne del nostro paese dove vengono impiegati per raccogliere il cibo che acquistiamo nei supermercati. Il film mostra le vite di queste persone dall'interno
dei ghetti e delle baraccopoli sparse nel nord della Puglia, gli unici posti disposti ad accoglierli.
🌱💪 Unisciti a noi per una serata speciale dedicata alla lotta contro il caporalato nell'ambito della produzione alimentare! 🍅✊
Il Tavolo Antimafie in un progetto proposto da GASABILE e Progetto La Buona Terra vi invita a:
PASSATA DEL FUTURO
"la lotta al caporalato raccontata da chi la fa: nei campi e sulla tavola"
Saranno con noi Miriam Corongiu, de L'Orto Conviviale, e Roberto Bossi, del Distretto Economia Solidale Brianza (DESBri), per condividere le loro esperienze e conoscenze sulla filiera etica e sulla lotta al caporalato.
Non perdere l'opportunità di scoprire come fare la tua parte per un mondo agricolo più giusto e sostenibile! 🌍💚
Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Canegrate
Il Tavolo Antimafie nella stagione 2024 è supportato dalla collaborazione di:
A.n.p.i. Canegrate, Auser Canegrate, Città Invisibili, Comitato Accoglienza Bambini di Chernobyl, Contrada Baggina, Cooperativa Bell'Unione, Libera Legnano, Gasabile, Gli Spaesati, Gulliver, Riplive.it